di Rossanina del Santo
Oggi vi proponiamo un piatto super veloce, da portare ad esempio in borsa per uno sfizioso pranzo fuori casa, in grado di soddisfare il palato e di darvi tutte le energie necessarie per affrontare i vostri impegni: un cous cous di Fonio Obà con verdure.
Il Fonio, antico cereale dell’Africa che per primi abbiamo introdotto in Europa, è simile alla quinoa, ma molto più dolce, e al cous cous tradizionale, di cui risulta però molto più leggero e ricco di nutrienti.
Il Fonio è un prezioso alimento dal punto di vista nutrizionale, naturalmente senza glutine, ricco di amino acidi, fonte di proteine e di fibre e con un ottimo apporto di sali minerali (ferro, zinco, magnesio, fosforo).
I chicchi di Fonio Obà sono ottimi per le vostre insalate con ogni tipo di verdura, carne o pesce. Ciò che vi sorprenderà è il suo gusto delicato, in grado di valorizzare qualsiasi altro ingrediente e condimento che sceglierete. Inoltre, il Fonio Obà non è precotto ed è semi-integrale, quindi mantiene inalterate tutte le sue eccellenti proprietà nutritive, pur cuocendo in 3 minuti.
Di questo straordinario antico cereale potremmo scrivere molto, ma contiamo sul fatto che voi lo sperimentiate almeno una volta… così sarete voi a dirci cosa ne pensate.
Directions
1 - Tostare a secco il Fonio Obà in una padella circa 3/4 minuti.
2 - Aggiungere due cucchiai di olio e saltare velocemente.
3 - Unire l'acqua bollente poco alla volta e aggiustare di sale. Al più tardi entro 1 minuto, ovvero appena sarà stata assorbita l’acqua, levare dal fuoco e sgranare con a forchetta su un piatto.
4 - Mettere la cipolla tritata finemente in una ciotola, coprire di acqua bollente a cui sarà stato aggiunto l'aceto e scolare dopo un minuto (servirà a togliere il profumo deciso della cipolla cruda).
5 - Tagliare i pomodorini in quarti e salarli.
6 - Aprire l'avocado, tagliarlo a cubetti abbastanza piccoli, irrorarlo di succo di limone.
7 - Quando il fonio sarà a temperatura ambiente aggiungere tutti gli ingredienti e il basilico, condire con il restante olio extravergine a crudo e lasciare in frigo ad insaporirsi per qualche ora.