Fonio, 3 buoni motivi per sceglierlo
Le prime domande che di solito ci vengono fatte è come si mangi, quali siano le applicazioni della farina e come sia rispetto alla Quinoa. Proviamo a darvi qualche risposta sul perché il Fonio è un’ottima scelta.

Andiamo con ordine, e vediamo quali sono le curiosità più comuni (e legittime!) su questo cereale e come mai il Fonio stia venendo alla ribalta tra gli altri, già popolari, antichi cereali.
Spesso si legge, anche da fonti autorevoli come il National Geographic, che il Fonio sarà la nuova Quinoa. Noi non pensiamo che sostituirà la Quinoa, o che uno sia migliore o peggiore dell’altra. Il Fonio è semplicemente un’opportunità, un gusto in più, sulle tavole di tutti coloro che amano la purezza degli antichi cereali, un mangiare sano e nutriente e le farine integrali.
Il primo aspetto che li accomuna è di essere naturalmente privi di glutine. Inoltre, il Fonio rispetto alla Quinoa, non avendo il rivestimento esterno di saponina (che può avere effetti tossici sull'uomo), ha un gusto più dolce e la consistenza più vicina al Cous Cous e al Miglio. Il gusto più delicato del Fonio si presta molto bene ad accompagnare verdure, carne o pesce senza mai sovrastare il sapore della pietanza.
Dal punto di vista nutrizionale, sono entrambi alimenti con elevatissime proprietà benefiche: alto contenuto di sali minerali (ferro, magnesio, zinco), apporto di fibre, basso valore calorico. La Quinoa, in quanto pseudo-cereale, ha un apporto più elevato di proteine, il Fonio per contro è ricco degli 8 aminoacidi essenziali, in particolare metionina e cisteina. Il primo, utile all’apparato digerente e al metabolismo aiutando a espellere i metalli pesanti. La cisteina contrasta il processo di invecchiamento grazie alla sua azione anti radicali liberi.
Quindi, due veri super-food ! Laddove il Fonio, in termini di diffusone, è come la Quinoa circa 10 anni fa.
2. Come si può mangiare il Fonio in grani ?Come dicevamo prima, l’utilizzo più comune è quello come cous cous, insieme a delle verdure. Un piatto veloce da preparare, leggero ed equilibrato con il giusto apporto di carboidrati, fibre, minerali e proteine. Il sapore delicato dei granelli di Fonio si adatta, ed esalta, tutti gli ingredienti. Polpette, ripieni, impanature e ovviamente cous cous.
Il Fonio è poi ottimo anche nei piatti cucinati, come potrete vedere nelle nostre ricette. Ad esempio è buonissimo come ripieno per le verdure, oppure per vegan burger o polpette. Infatti, l’alta presenza di amido rispetto alla Quinoa, lo privilegia nell’impiego nei vegan burger o nelle polpette senza uovo, in quanto garantisce ottima “tenuta” dell’impasto.
Usato in grani è delizioso anche per i dolci. Il chicco non particolarmente duro, risulta ad esempio indicato per dei biscotti, conferendo quel gusto rustico di un cereale praticamente integrale.
3. Come si usa la farina di Fonio ?La farina di Fonio Obà, di tipo 1, quindi non raffinata è la vera rivelazione che sta sorprendendo tutti, forse anche noi stessi... E’ utilizzata da chef, pasticceri, panificatori e anche da pastifici !
Per quanto sia senza glutine, ha una resa e flessibilità incredibili, tali da renderla paragonabile alla lavorabilità del mais, farina tecnicamente molto “forte” negli impasti. Da ottimi risultati, sia in purezza per frollini e biscotti, che insieme a riso e mais per pane, pasta e pizza.
Uno dei principali vantaggi, è che l’elevato contenuto di amido fa sì che non si debba ricorrere all’aggiunta di altri amidi di farine raffinate, o di altri addensanti, per ottenere degli ottimi lievitati.
La farina di Fonio, permette di superare la “sabbiosità” tipica della farina di riso e conferisce un aroma in più rispetto al mais, con il suo sapore dolce e perchè no, rustico.
Siamo riusciti a rispondere alle vostre curiosità ? Altrimenti contattateci, sarà un piacere parlarne direttamente con voi.
...dimenticavo, dove acquistarlo ? Da noi oppure, sempre online, su:
- www.TiBioNa.it- www.LaFavolaSenzaGlutine.it
- www.Flavourita.it