Il Fonio e il progetto Obà
Introdurre in Europa il Fonio, un antico cereale gluten-free dell’Africa Occidentale ricco di proprietà nutritive.

In molti considerano questo cereale la nuova Quinoa, un superfood, ricco di proteine, fibre e sali minerali. Eppure questo cereale, uno dei più antichi del mondo, è stata una specie fino ad oggi dimenticata.
Il Fonio, fa parte della famiglia botanica del Miglio, è coltivato nella zona sub-sahariana ed è una pianta molto resistente al clima secco della Savana. Non necessita praticamente di acqua, adattandosi perfettamente a terreni aridi, inoltre cresce in sole 6-8 settimane, rendendosi quindi disponibile al consumo tra un raccolto e un altro degli altri cereali che richiedono molto più tempo. Inoltre, possiede delle sostanze anti parassitarie che lo rendono di per sé un prodotto adatto alla coltivazione biologica.
Queste caratteristiche potrebbe essere una soluzione per combattere carestia e siccità nel mondo intero ed in questo senso, noi di Obà, investiamo in Africa per sostenere lo sviluppo di tale cereale, nell’ambito di un progetto etico per un’agricoltura sostenibile.
Vi chiederete, ma come mai non si è diffuso fino ad oggi ? Ebbene, me lo sono chiesto anche io per molto tempo, per capire se e dove ci fossero dei vincoli.
In realtà, per un lungo periodo anche in Africa è stato quasi abbandonato a favore dell’importazione del riso, in quanto il piccolo chicco di Fonio (circa 1-2 mm) ne rendeva troppo laboriosa la lavorazione. Solo recentemente sono state realizzate dei macchinari che possono decorticare il chicco, prima tutto era fatto manualmente.
Inoltre, la produzione è molto parcellizzata, gestita da tanti piccoli agricoltori e questo fa sì che il cereale abbastanza eterogeneo dal punto di vista della sua struttura molecolare, rendendolo inadatto alla grande industria, che richiede grani molto “standardizzati”.
Ma questo, per noi, rappresenta il punto di forza del Fonio, un cereale integrale, che ci fa assaporare il gusto selvatico degli antichi cereali, cosa che altri grani raffinati non possono fare.
Come si mangia, come si prepara ? E’ praticamente una via di mezzo tra la Quinoa e il Cous Cous, ottimo quindi con verdure, carne o pesce. Io consiglio sempre (essendo tutt’altro che uno Chef…) di prendere una ricetta a base di Quinoa e sostituirla con il Fonio Obà.
Il Fonio è un’ottima alternativa alla Quinoa, risulta più dolce e delicato come sapore.
Anche la farina, è stata una rivelazione. Abbiamo provato di tutto, dolce e salato, anche i panettoni !, e non finisce mai di stupire tutti coloro che l’hanno lavorata.
Devo essere sincero, anche io continuo a meravigliarmi del successo che stiamo riscontrando con questo cereale, che oltre ad essere naturale, gluten-free e ricco di proprietà nutritive, piace moltissimo ! ... il che non guasta mai.