Stampa e TV parlano del Fonio
Molti giornali e programmi TV hanno parlato dell’arrivo del Fonio in Europa, facendo anche riferimento al nostro ruolo di pionieri e al nostro impegno a favore della sostenibilità e biodiversità agroalimentare. Ed è solo l’inizio!

E’ trascorso un anno da quando noi di Obà abbiamo portato sulle vostre tavole il Fonio, questo cereale così antico e al tempo stesso così innovativo. Un successo inaspettato in tempi brevissimi: il cereale, in grani e farina, ha riscosso grande apprezzamento da parte dei consumatori che cercano un’alternativa a mais, quinoa o teff.
Il Fonio è piaciuto a tutti e questo ci incoraggia nel nostro progetto di innovazione alimentare. La pasta al Fonio Obà, per altro appena realizzata, sarà un’ulteriore opportunità per apprezzare il gusto delicato e le qualità nutrizionali del cereale.
Giornali, riviste specializzate e TV hanno regolarmente iniziato a raccontare di questo cereale, della sua storia e delle sue incredibili proprietà nutrizionali. Il Fonio, in effetti, rappresenta la vera novità degli ultimi anni nell’ambito dell’alimentazione salutare e dell’agricoltura sostenibile. Infatti, prima che avviassimo il progetto, nessuno, o quasi, aveva mai sentito parlare del Fonio.
Di seguito gli articoli e programmi TV che hanno dedicato spazio al Fonio, e che cogliamo l’opportunità per ringraziare per aver contribuito alla divulgazione di questo cereale naturale e sostenibile:
- Il Sole 24 Ore - “Panettone al fonio, il super cereale africano gluten free” (06/12/2018): <<L'effetto fonio è un sapore caratteristico, antico, integrale, appena dolciastro, con qualche sfumatura erbacea, che rimanda ai profumi della terra. La prima azienda in Europa a scommettere sul fonio e sulle sue potenzialità è stata Obà Food, che ha gestito con successo il processo di approvazione del cereale come Novel Food da parte della Commissione europea per la Sicurezza alimentare.>>
- La Cucina Italiana – “Il fonio, super cereale, diventa Novel Food” (14/01/2019): << Il fonio ha il triplo di fibre e il doppio di ferro rispetto al riso integrale, contiene sali minerali ed è fonte di vitamina B. È privo di glutine e ricco in aminoacidi essenziali che non sono presenti in altri cereali.>>
- Gambero Rosso – “Il super cereale che arriva dall’Africa alla conquista dell’Italia” (15/01/2019): <<Le sue proprietà nutrizionali potrebbero presto portarlo alla ribalta dei mercati internazionali, dove il fonio è spesso associato alla quinoa per la sua versatilità. Già nel 2017, la catena americana Whole Foods ha iniziato a commerciarlo in uno dei suoi punti vendita più celebri, a New York, dove il prodotto, complice la grande pubblicità, è subito andato a ruba.>>
- Il Sole 24 Ore - “Il fonio è il Novel Food” (25/03/2019): <<Non a caso è considerato un super-grano che tra l'altro possiede un basso indice glicemico. Il fonio non richiede acqua e si adatta a terreni molto aridi, per questo sembra essere il cereale ideale per uno sviluppo etico e sostenibile.>>
- Corriere della Sera – “Super Fonio” (05/04/2019): <<I suoi piccoli semi sono facilissimi da cucinare. Il sapore, poi, è delicato e l’uso versatile: dalle insalate (tipo cous cous) alle polpette, fino ai dolci se si compra sotto forma di farina. Ricco di aminoacidi (quasi come la carne) e fibre, si digerisce con facilità.>>
- Donna Moderna – “Nuovi cibi: il fonio” (23/05/2019): <<Il fonio è una miniera di antiossidanti tra cui i preziosi flavonoidi, anti-invecchiamento.>>
- Mi Manda RAITRE – “Cereali, super alimenti a tavola” (04/06/2019): <<Il Fonio, cereale coltivato in Africa dal 5'000 a.C., è eco-sostenibile in quanto si adatta a terreni molto aridi. Senza glutine, con molte proteine, fibre, sali minerali e con basso indice glicemico.>>
- Corriere della sera - “Fonio, quinoa, amaranto: chicchi dell’altro mondo” (18/06/2019): <<Il fonio può essere utile non solo nel diabete ma anche contro dolori articolari e infiammazioni.>>