Mangiare sano non è per «DIETA» ma per vivere in un
mondo che è sano
Il nostro progetto
Introdurre il fonio in Europa
Vogliamo contribuire a migliorare l’alimentazione con prodotti naturali e nutrienti per uno stile di vita salutare.
L'Idea
Il desiderio di innovare, di essere il pioniere, di fare qualche cosa di veramente utile… poi uno chef Senegalese mi fa assaggiare il fonio. Inizio a studiare, viaggiare e conoscere le persone che lo coltivano in Africa. E’ un mondo affascinante, dove il Fonio è tradizione e cultura. Lo faccio provare ad amici, ristoranti, chefs, pasticceri, non lo conoscono ma sono tutti subito conquistati da questo cereale dimenticato.
Primi in Europa
Un antico cereale al tempo stesso molto innovativo. Per introdurlo in Europa abbiamo per primi avviato l’iter di approvazione Novel Food con la l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. Il nostro piccolo contributo alla biodiversità alimentare, di cui siamo molto orgogliosi.
Sostenibilità alimentare e ambientale
Il Fonio non richiede acqua e si adatta a terreni molto aridi, per questo è il cereale ideale per uno sviluppo etico e sostenibile. Il suo sviluppo lo rende la risorse ottimale per combattere le carestie e la malnutrizione in Africa e nel mondo.
Fair trade
Con la nostra attività investiamo nello sviluppo delle piccole comunità agricole dell’Africa Occidentale affinché con la modernizzazione dei sistemi di produzione possano migliorare le condizioni di lavoro e la produttività. Supportiamo l’integrazione dei produttori agricoli dell’Africa nel mercato Globale, difendendo la loro Sovranità Alimentare che è, e deve, rimanere locale.
Qualità senza compromessi
Valutiamo e scegliamo solo le migliori coltivazioni biologiche in Africa Occidentale, dove antica tradizione agricola e moderni processi di controllo si uniscono per garantire un Fonio di altissima qualità. Lo selezioniamo in modo rigoroso per portare sulle vostre tavole un cereale eccellente, autentico e unico, il Fonio Obà.
I professionisti che hanno reso possibile il progetto Obà
I migliori specialisti, dalla ricerca scientifica, allo sviluppo prodotto, alla comunicazione, che hanno creduto in questo antico cereale, il fonio e nei valori di Obà.
Marina Carcea
« Feci ricerca scientifica sul Fonio, per prima in Italia e tra i primi al mondo, venti anni fa e da allora c’è stata poca attenzione della comunità scientifica e degli operatori del settore alimentare…. fino a quando Gabriele non lo ha scoperto e ha riacceso i riflettori su questo cereale così interessante da molteplici punti di vista »
Dirigente Tecnologo presso il Centro Alimenti e Nutrizione del CREA
Francesca Morandin
« Ho utilizzato il lievito madre gluten-free, che ho brevettato, nella produzione di lievitati con ogni tipo di cereale, ma non avevo mai panificato con la farina di Fonio. E’ eccezionale e si lavora facilmente, anche con sola acqua, uova e lievito. Il mio preferito… Il Panettone al Fonio! Ora il Fonio Obà è una presenza costante nelle mie Masterclass di Gluten-Free »
Tecnologa Alimentare, Lievitista
Prof.ssa Maria Ambrogina Pagani
« Trovo molto interessante poter fare ricerca sul Fonio e sui processi di trasformazione lungo la filiera produttiva. E’ un cereale senza glutine con grandi potenzialità in termini nutritivi e si possono ottenere pane e pasta gluten-free di buona qualità »
Prof. Ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari Presso l’Università Degli Studi di Milano