di Rossanina del Santo
Se non trovate il Fonio presso il vostro negozio di fiducia potete acquistarlo online anche su Tibiona.it
Se amate la pasta fresca fatta in casa, provate questa ricetta con la farina di Fonio Obà, resterete sorpresi dal sapore di “grano” di questo antico cereale senza glutine.
Abbiamo per primi portato in Europa il Fonio, un cereale antico 5'000 anni con un gusto delicato e ottime proprietà nutrizionali che lo rendono la scelta perfetta per una dieta sana ed equilibrata.
Il Fonio Obà è fonte di proteine, fibre, ricco di sali minerali quali ferro e zinco, apporto di vitamine del gruppo B, a basso indice glicemico e a basso contenuto di nichel.
In moltissimi hanno già avuto modo di apprezzare la fragranza e versatilità di questo cereale 100% naturale, che non è frutto di alcuna selezione genetica o di coltivazioni intensive, ma viene ancora coltivato come migliaia di anni fa.
Lo potrete gustare, oltre che in farina per i vostri dolci, pane e pasta, anche in grani per ottimi cous cous oppure nella nostra nuova pasta, penne e fusilli al Fonio.
In questa ricetta, molto facile e super collaudata, vi raccontiamo come preparare degli strepitosi spaghetti alla chitarra senza uova, una ricetta base perfetta per coloro che amano la pasta fatta in casa ma preferiscono una versione più leggera.
Se cercate un’alternativa alle farine raffinate di frumento o alle farine senza glutine come mais e riso, questo è il vostro cereale!
Preparazione
1 - Mescolare le polveri e la scorza di limone grattugiata sottile, aggiungere l’acqua e impastare per 5/6 minuti nella planetaria con la frusta a foglia.
Se invece impastate a mano: disponete le polveri in una ciotola, iniziate a versare l'acqua tiepida al centro impastando inizialmente con una forchetta. Una volta messa tutta l'acqua, impastare con le mani per circa 7/8 minuti, ripiegando più volte l'impasto su se stesso.
2 - Coprite il panetto con la pellicola per alimenti e lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
3 – Stendete il panetto a mano, poi con il mattarello e, quindi, disponetelo sulla “chitarra” per formare i vostri spaghetti.
4 – Passiamo ora alla preparazione delle vongole: prendete una ciotola, metteteci all’interno un piattino da frutta rovesciato, disporvi sopra le vongole con acqua e sale.
5 - Lasciar spurgare le vongole per almeno un’ora. La sabbia eventualmente rilasciata rimarrà sotto il piattino.
6 - Verificare che tutte le vongole siano ancora chiuse e mettetele in una padella con spicchio d’aglio e olio. Coprire e lasciar cuocere a fuoco alto, far aprire le vongole e cuocere quindi per non più di 10 minuti.
7 - Ripassate la pasta nella padella con le vongole e il vostro piatto è pronto!